Inspiegabilmente, o forse è perfettamente comprensibile visto che pago fior fior di soldi affinché il mio buon nome venga tramandato ai poster, A Handful Of Frame mi ha taggato per questo 25 Bookish Things. e mi tocca. Voi sapete che consigli solo blog che mi interessano, perciò se ve lo linko è perché vale la pena di leggerlo (non è un consiglio, sia chiaro!). Il giochetto è impegnativo, visto che mi tocca scervellarmi per trovare 25 aneddoti legati ai libri… cosa che sarà difficilissimo per uno come me che, a malapena si ricorda il proprio numero di telefono. Spero di venirne fuori bene… in caso contrario, la disfatta era nell’aria…
Ecco a voi, 25 simpatici, irriverenti, ruttosi aneddoti sui libri (checcazzo):
- Accatasto i libri per terra. Lo so, è brutto, ma non ho più spazio nell’unica mensola adibita a libreria.
- Nelle librerie ci entro poco (a parte una) e quando ci entro perdo letteralmente minuti o ore. Nell’unica libreria che frequento molto conosco la disposizione dei libri a memoria ormai.
- Non compro quasi più libri in libreria (mea culpa), ma li ordino da Amazon. Oh, pochi cazzi, non ho sempre tempo di andare e girare e cercare… perciò me li faccio recapitare al lavoro e saluti.
- Ultimamente dopo il settore Storia Contemporanea, mi fermo a guardare quello di Cucina.
- Odio sporcare i libri di narrativa/saggistica…
- Contraddico il punto 5 e dico: ho sottolineato i libri dell’Università. L’inutilità estrema dell’atto ve la racconterò fra una decina d’anni (forse).
- Utilizzo quasi tutto come segnalibro… ma se vi trovo a fare un’orecchia su un mio libro, vi spezzo le gambe.
- Non sono mai stato un grande fan delle biblioteche… Non chiedetemi perché. E sì che ci ho lavorato anche dentro… e mi portavo a casa i libri per un tempo indefinito. Ma sapere che non li avrò nell’eventualità cosmica che volessi rileggere proprio quel libro, mi fa venire il male.
- Quando faccio viaggi lunghi mi porto sempre un libro. Cerco di pensare al numero di pagine che riesco a leggere nel corso delle ore di viaggio.. e moltiplico per due… almeno sono sicuro di non finirlo. Solitamente arrivo a casa con trequarti di libro non letto.
- Amo i libri di cucina. Li sfoglio e me li gusto. Questa è una passione da un po’ di tempo.
- Alcuni libri voglio leggerli, ma sono ancora troppo freschi nella mia mente che mi trattengo dal farlo. Anche se il troppo freschi è relativo visto che li ho letti 10 anni fa.
- Ho generi preferiti… ma se trovo delle grandi storie, mi appassiono comunque.
- Spesso non so se un libro è tratto dal film o viceversa. Sono completamente all’oscuro di queste mosse commerciali… a parte per i film che sono spudoramente tratti dai libri o di libri che conosco a memoria.
- Non frequento molto i mercatini dell’usato… il fatto che un libro sia passato sotto il catarro schifildo di altre persone mi rende perplesso nella lettura.
- Contraddico il punto 16 dicendo che ho raccolto tre libri dall’immondizia.
- Cerco le edizioni economiche (son povero), ma odio quelle che hanno sulla copertina i personaggi del film tratto dal libro in questione.
- Leggo sempre e comunque.
- Un punto prelibato dove leggere libri è il cesso. Fatevene una ragione.
- Certe edizioni hanno delle copertine stupende che le ri-edizioni riescono a far diventare delle schifezze inguardabili.
- Quando leggo cerco di arrivare sempre al punto… ma non mi riesce ogni volta (soprattutto quando sono stanco), perciò mi tocca ricordarmi per un’intera giornata la virgola a cui sono arrivato. Imprese titaniche, a me!
- Do fiducia incondizionata agli autori che mi piacciono. Se sbagliano un libro, do una seconda/terza chance. Dopo la terza, per me sono morti.
- Vista la lettura “da cesso”, leggo praticamente sempre… anche se al cesso è più pratico leggersi Metal Hammer e riviste di musica.
- Sono ostinato: quando inizio un libro lo finisco… anche quando quello dopo mi fa molta più gola di quello che sto leggendo.
- Non ho il Kindle e non so se/quando lo prenderò. Sono ancora legato ai piccoli gesti del libro cartaceo, come la scogliosi, il male al collo e le difficoltà di tenere in sospensione il libro da 700 pagine quando sono sdraiato a letto.
- Mi piacciono sia le versioni orginali sia quelle italiane. Dipende dall’autore e dalla mia voglia di sbattermi durante la lettura.
Ed ecco i 25 punti dedicati ai libri. Operazione titanica, lo ammetto. Pensavo ad una disfatta ma, contrariamente a tutte le aspettative più temibili, sono arrivato in fondo.
Guardate, prendete pure questo TAG, o voi che leggete, ma incastro qualcuno a farlo: LADYKHORAKHANE, SIGNORINELLA PASTEIS, il “Gran Minchione” di VIAGGI ERMENEUTICI, TATI, M3MANGO e GINTOKI. Voi, cari miei, lo dovete fare, pena…
…..
…..
….
Ve lo farò sapere.
Cavolo, per quanto il tema sia di spessore mai mi sarei aspettata la catenazza di Sant’Antonio da parte tua! Scherzo.
In effetti ho prolungato la catena di S.Antonio perché sono una persona spregiosa. E, a dirla tutta, mi sto annoiando al lavoro.
Ma davvero i libri di cucina? Tu pensa!
Già. Ne ho anche diversi… e mi piace guardarli, studiarmeli e farmi venire idee per pranzo/cena.
Ho delle strane perversioni…
In effetti talmente perverso che rientra a ben diritto nel progetto #zozzolerci, previa approvazione degli organizzatori…
Ahahahahah… ho la strana sensazione che stai cercando di tirarmi dentro questa #zozzolerci in qualsiasi modo…
Però tu l’hai servita sul piatto d’argento…
In effetti…
Quando la fratellanza minchionica chiama non mi posso certo tirare indietro!
Questo è quello che volevo sentirmi dire! eheh.
Soprattutto perché so che è la minaccia sottostante a far paura!
Ebbravo Zeus e i libri di cucina!! 😀 nella libreria in centro dove vivo c’è una vetrina particolare, ben in mezzo alle altre dedita da anni esclusivamente a quella categoria. Cioè non puoi proprio evitarla, sti sadici!
Ti svelo un segreto, il kindle se non me l’avessero regalato non l’avrei preso. Sono troppo schiava della carta, però lo sfrutto per i classici in lingua originale che su amazon sono aggratise 😀
Ah, ma vedi te? Questo non lo sapevo. I classici sono gratis? Mmmm… interessante. Ma sono un fanatico del mal di schiena da posa distruttiva. Sono masochista, penso 😀
Io trovo solo librerie che contengono lo stretto necessario, ma mi accontento.
l’ho scoperto per caso! ovviamente sono edizioni prive di copertina figa ecc ma GRATIS XD mi sento anche in colpa perché non lo uso spessissimo, tant’è vero che puntualmente quelle volte in cui mi viene l’ispirazione per usarlo ha la batteria scarica.
Ai libri cartacei non serve la batteria ❤
Serve però la birra… perché a tenere le braccia alzate ti vengono dei bicipiti da Hulk Hogan. Tu dirai? Ma mettersi di lato? Ecco, masochismo! 😀
Però è bella sta cosa del gratis…
ma mettersi di lato non è peggio? non c’è una posizione comoda per leggere e non ci sarà mai, ma poco importa 😀
Dovrei affittarmi qualcuno/a/u/e/i che mi tiene il libro 😀
e grazie per la pubblicità XD
Ma quale pubblicità!? Tutta verità!!!
sei troppo gentile
Devo confessare una cosa: prima anche io leggevo molto mentre cacavo.
Ora però ho il vizio di mandarti messaggi su telegram quando caco!
Se ultimamente mando pochi messaggi non è perché abbia smesso di cacare, tutt’altro, è perché temo l’analfabetismo di ritorno!
Ahahahahahahahahah… il mio analfabetismo è ormai cosa conclamata 😀
Ormai i tuoi messaggi da cesso sono un grande classico della letteratura. Io scrivo messaggi a tutti, leggo, ragiono ed espongo ardite teorie evoluzioniste mentre cago.
È un onore, per le mie cacate, essere un grande classico della letteratura. Grazie per aver reso tutto questo possibile!
Figurati.
Ormai la letteratura da cesso ha uno status a sé stante.
Ecco, questa categoria potrebbe iniziare a farmi apprezzare le categorie.
Secondo me potrebbe diventare un nuovo TAG: Letteratura da cesso.
Letteratura da cacata. O simile.
Uhm… quasi tutte le cose che scrivo!
Le mie sono cacate a prescindere.
Cacate cascate!
Rapido, una parola sola per un tag adatto, ho l’articolo pronto
cacolettura?!
O cacoscrittura?
cacoscrittura mi piace
Sgrabi!
carpa!
Su telegram, presto! Che poi l’ispirazione passa come lo stimolo!
OPPORCAPUPATTOLA!!…
e chi si aspettava una catena da te!?!?!….. che tiri in mezzo me, poi….
… ma come fai a contraddire al punto 15 il punto futuro??… ah già… sei DiodiUnDio…
che impresa… ci proverò… anche perché temo nelle conseguenze, anche se per alcuni punti potresti anche cancellarmi definitivamente…
In ogni caso…. è stato un piacere avere a che fare con te…. se mi odierai, non è colpa mia, sono solo uscita da un pacchetto di patatine scaduto 😀
Ma tutti che si stupiscono… anche io, come voi, a volte, non ho una fava da fare e mi annoio! ahahahahahahah
Allora scrivo e questo tag mi ha fatto divertire.
Ecco qua.
Tu scrivi… poi la mia vendetta sarà feroce.
La negazione anticipata è un grande classico… o una banale distrazione che non correggerò ahahah
ma un DIodiUnDio non si annoia e se si annoia non lo deve dire ma solo scagliare fulmini e schifezze sul popolo sottostante , come se avesse motivazioni “elevate”…
allora attendo la vendetta… con la morte nel cuore 😛
Io lo dico 😀 sono un Dio rivoluzionario ahahahahahahhahah.
Io attendo il tuo scritto.
… e anche per questo ti si adora!
… prepara fulmini e saette…
Le ho già in caldo
Mi piace molto tutto ciò!
Il punto 7 è assolutamente da tavola della legge!
Adoro il punto 10, ho un collezione sterminata di libri di cucina (temo di essere a circa 200….) ogni volta che cerco una ricetta non la trovo, ma questa è un’altra storia 🙂
Zeus che fa i tag!!! Ora le ho viste tutte 😛
Penso che la cosa che ha fatto più scalpore è l’uso del TAG e non la lista di aneddoti sui libri.
Penso che devo rivedere il mio blog ahahahahahahahahhah
Io ho apprezzato tutti gli aneddoti però!!
Ho visto 😀
Tutti si sono stupiti del tag… ahahah
I libri di cucina?????
Oh, ognuno ha le sue… 😀
Sìì sìì infatti 😀
Anche il devo per forza arrivare al punto! Possibilmente finire una pagina che finisce con un punto! XD
Eh, questo è difficile… ma cercare di arrivare ad un punto quando sei Ko è arduo! 😀
Bellissima questa catena 😀
Mi sa che la Rubo prima o poi (anche se non mi hai nominata)!^^
Ruba ruba!
In effetti ho nominato solo alcuni… mea culpa. E una delle persone non nominate che dovrebbero esserci, beh, sei te! 🙂
Perciò ruba!!
Grazie per il pensiero Zeus:D nei prossimi giorni studio qualcosa, mi impegno, faccio, scrivo, obbedisco 😀
Sono curioso di vedere cosa scrivi 🙂
Pingback: Tag game: 25 Bookish Things | Viaggi Ermeneutici
Che dire riguardo la tua prova, egregiamente superata, se non “maestro!”
Grazie mille!
Ho cercato di ricordarmene 25… sembra semplice, ma non lo è..
Se vuoi, ovvio, cimentati anche te!
Ti ringrazio ma, per quanto mi piaccia leggere, io non ho 25 aneddoti legati a loro. E poi tu e cineclan avete già elencato tutti quelli che avrei potuto menzionare io… rischierei di sembrare un copia e incolla dei vostri. Meglio limitarmi a contemplare il vostro lavoro.
Ah, peccato. Mi avrebbe fatto piacere leggere anche la tua lista!
Da quanto ho visto in queste liste, ognuno ha la sua esperienza libresca
Pingback: TAG GAME: 25 Bookish Things | Tirai una freccia al vento
Pingback: TAG GAME: 25 Bookish Things | unapasteisperbene
Se vedessi i miei saggi ti metteresti le mani nei capelli XDXD
ahahahaha questo articolo è spettacolare
Grazie mille.
Se hai voglia e tempo, fai anche te questo giochetto!!
Grazie per essere passata sul mio blog!
Il mio blog, Scrivere al femminile, si rinnova nella grafica e nei contenuti.
È uno spazio dedicato a tutte le autrici nel quale il senso di familiarità e di calore vorrei che predominasse per essere condiviso proprio con voi lettori, lettrici, amiche ed amici.
Iscrivetevi se volete e lasciate un commento tutte le volte che leggerete un pezzo perché questo creerà un dialogo costruttivo fra di noi e se avete qualche idea per una nuova rubrica io ascolterò volentieri le vostre proposte.
Vi aspetto numerosi!
Blog: https://scriverealfemminile.wordpress.com
Solo una considerazione veloce veloce:
la prossima volta, prima di autopromuoverti sul mio blog, chiedimelo e vedo se fornirti spazio e voce.
In caso contrario, finisci solo nello spam.
Intanto ti auguro buona fortuna!
Zeus